Piani Net 0 Water Footprint.
Di cosa si tratta.
L'impronta idrica collegata alle attività produttive dipende dalla natura delle aziende che la utilizzano e dai loro processi produttivi.
Insieme al tema dei Gas ad effetto Serra, quello della gestione delle acque rientra tra le tematiche ambientali fondamentali per il raggiungimento di un sistema economico stabile, sostenibile e proiettato al futuro.
Margotta Consulting ha sviluppato una metodologia di lavoro in grado di:
-
Misurare l'impronta idrica dell'organizzazione, cioè la quantità e la qualità dell'acqua utilizzata e riemessa
-
Valutare insieme alla direzione eventuali modifiche o miglioramenti apportabili alla gestione delle acque
-
Monitorare i piani di miglioramento e gli sviluppi dell'impronta idrica
-
Consigliare progetti di compensazione e miglioramento della gestione delle acque
-
Rendicontare l'impronta idrica dell'organizzazione e i suoi sviluppi virtuosi
Il metodo.
L’approccio che seguiamo è il seguente:
-
Verifica dell’obiettivo, in modo da individuare il preciso focus sulla questione ambientale e sugli scopi del processo
-
Creazione di un inventario d’impatto secondo standard internazionali per avere una baseline di partenza sulla quale impostare il piano di miglioramento
-
Gas Effetto Serra – Framework: UNI EN ISO 14064:2019
-
Acque – Framework UNI EN ISO 14046:2016
-
-
Formulazione di un piano con una precisa definizione di obiettivi, target e indicatori di processo, consultandosi con le figure aziendali coinvolte nel tema e la Direzione.
I piani di NET0 di Margotta Consulting coinvolgono non solo il contesto interno aziendale, ma grazie alla nostra rete di impegnati in progetti pratici possiamo garantire attività di miglioramento delle performance finali grazie ad interventi utili e comunicabili
-
Monitoraggio e ricalcolo annuale, in modo da garantire sia flessibilità per apportare aggiustamenti e modifiche, sia per mantenere il giusto rigore per non perdere di vista l’obiettivo
-
Supporto alla comunicazione durante e dopo il processo, perché un miglioramento non comunicato è un miglioramento che non esiste
In seguito alla conclusione di questi progetti, è possibile per il cliente certificare con un Ente Accreditato il risultato conseguito grazie agli stessi standard utilizzati per il calcolo, riducendo quindi sensibilmente il lavoro necessario per ottenere la stessa certificazione partendo da zero.