top of page
  • Youtube
  • LinkedIn

PSV - Plastica Seconda Vita

Il marchio “Plastica Seconda Vita” è un sistema di certificazione ambientale di prodotti derivati dal trattamento dei rifiuti plastici recuperati dalla raccolta differenziata e da scarti industriali. Nato dall’esigenza di rendere rintracciabili ed identificabili i materiali riciclati, ”Plastica Seconda Vita” è il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata che attesta la percentuale di riciclato di cui è composto il prodotto.

DOWNLOAD
Che cos'è PSV - Plastica Seconda Vita?

La Certificazione in accordo allo Standard Plastica Seconda Vita (PSV) si rivolge a tutte le organizzazioni che operano nel settore del riciclaggio di materie plastiche, applicabile pre- o post-consumo, con conseguenti vantaggi diretti allo sviluppo sostenibile e la collettività.

Il marchio Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di Certificazione Ambientale di Prodotto dedicata ai prodotti e materiali ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici. PSV è il primo marchio italiano ed europeo dedicato a questo specifico settore, che ha introdotto per la prima volta sia il concetto di qualità nelle materie plastiche di riciclo, sia quello di rintracciabilità dei materiali plastici.

 

I vantaggi di PSV

La Certificazione Ambientale di Prodotto PSV è uno strumento estremamente utile per riconoscere le soluzioni dal punto di vista ambientale, tanto da essere stato inserito nel DM del 22 febbraio 2011 “Criteri minimi per gli appalti verdi della PA per l’acquisto di prodotti (…)” con riferimento ai requisiti degli imballaggi (primario, secondario e terziario).

 


Da dove iniziare?

1. Questionario informativo

Per avviare la certificazione è necessario compilare il questionario informativo scaricabile in questa pagina del sito e inviarlo alla segreteria di IPPR (segreteria@ippr.it) che provvederà ad inoltrarlo agli Organismi di Certificazione partner dell’Istituto.

2. Ricezione offerta da parte di Organismo di certificazione

Sulla base delle informazioni contenute nel questionario, l’Azienda richiedente riceverà, da parte degli Organismi di Certificazione, un’offerta economica relativa ai costi di certificazione.

3. Compilazione documentazione tecnica

Valutata l’offerta economica, sarà facoltà dell’azienda decidere di proseguire l’iter inviando: all’OdC prescelto l’offerta controfirmata per accettazione, corredata dalla relazione tecnica relativa ai prodotti oggetto di certificazione, secondo quanto indicato nel Regolamento per la certificazione PSV; a IPPR la richiesta di licenza d’uso del marchio (ed eventuale richiesta di adesione) scaricabile a lato.

Successivamente verrà fissata una data per la verifica ispettiva che verrà poi ripetuta almeno una volta all’anno.

4. Verifica ispettiva

Le attività per l’ottenimento del marchio PSV vengono svolte dagli organismi di certificazione partners di IPPR, accreditati presso Accredia: IIP-Istituto Italiano dei Plastici srl, Kiwa Cermet Italia SpA e SGS Italia SpA.

 

Scarica la modulistica dal sito web di PSV

bottom of page