top of page

ISO 20121 – Sistema Gestione Sostenibile Eventi

La ISO 20121 è uno standard progettato per supportare le organizzazioni di eventi. Questo standard è stato lanciato in concomitanza con le Olimpiadi di Londra 2012 ed è andato sempre più rafforzandosi man mano che si realizzavano il valore e il vantaggio di un evento sostenibile.

ISO 20121 - Sistema Gestione Sostenibile Eventi

Un evento ben pianificato, sicuro, protetto e sostenibile può fare una differenza significativa per le parti interessate di un evento. Le organizzazioni interessate a questo standard sono quelle coinvolte a qualsiasi livello della catena di eventi sostenibili, dai luoghi ospitanti come i centri espositivi, alle strutture per conferenze, ai complessi alberghieri, agli impianti sportivi e tutte le organizzazioni che supportano la realizzazione di eventi sostenibili e di successo.

 

Che cos'è il SGSE - Sistema Gestione Sostenibile Eventi?

Certificarsi secondo la ISO 20121 permette di dimostrare che tutti gli aspetti finanziari, economici, sociali e ambientali sono stati tenuti in considerazione durante l’organizzazione di un determinato evento.


Nell’organizzare un evento, le aziende potranno dimostrare concretamente il proprio impegno nei confronti dell’ambiente attraverso la riduzione dei consumi energetici o l’uso di materiali eco-friendly, e nei confronti dei principi sociali attraverso acquisti equo-solidali o attenzione ai bisogni di chi è affetto da disabilità o da allergie e intolleranze alimentari.


Un evento sostenibile certificato è best practice di responsabilità sociale di impresa, trasmette principi di sostenibilità ai pubblici di riferimento, contribuisce a rafforzare il posizionamento competitivo dell’azienda che lo promuove.


A chi si rivolge la norma ISO 20121?

  • Proprietario dell’evento: chi commissiona ed è responsabile della gestione complessiva di un evento

  • Organizzatore dell’evento: chiunque abbia la responsabilità per la realizzazione dell’evento

  • Fornitori per l’evento: qualsiasi organizzazione che fornisce prodotti, servizi o strutture quali gli allestitori, i tecnici della luce, i fonici, le società di ristorazione, i proprietari dei terreni e degli immobili, piattaforme congressuali, i corrieri.

 

I vantaggi dell'implementazione del SGSE
  • Esperienza positiva per i visitatori

  • Licenza di operare migliorata

  • Riduzione dei rischi comunemente derivanti dalle operazioni legate agli eventi

  • Inclusione di alimenti di provenienza responsabile

  • Riduzioni dei costi generali (ad es. costi energetici)

bottom of page