top of page
  • Youtube
  • LinkedIn

ISO 45001 - Sistema Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Le persone muoiono ancora per incidenti o malattie legate al lavoro ogni singolo giorno. Inoltre, l'importanza di affrontare il benessere psicosociale dei lavoratori è aumentata nelle agende aziendali durante la pandemia. Garantire la sicurezza dei dipendenti e ridurre i rischi sul posto di lavoro è sempre più centrale per garantire una società sana.

Sistema Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il Sistema Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSS), secondo lo standard UNI EN ISO 45001, assicura l'ottemperanza ai requisiti previsti per garanzia e rispetto della salute e sicurezza sul lavoro; pertanto consente a un'organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni, considerando con attenzione il proprio contesto e i propri interlocutori.

 

Che cos'è il SGSSS - Sistema Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro?

L'implementazione del SGSSS richiede inoltre che la direzione si impegni, in prima persona e che i lavoratori vengano coinvolti direttamente nell'individuazione e gestione del sistema, creando così un circolo virtuoso di miglioramento della Salute e Sicurezza dei lavoratori stessi.

 

I vantaggi dell'implementazione del SGPG

La certificazione ISO 45001 permette alla tua organizzazione di:

  • Eliminare o minimizzare il rischio per il personale e altre parti interessate esposte ai pericoli associati alle vostre attività o servizi

  • Lavorare sistematicamente per migliorare le prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro e prevenire il (ri)verificarsi di incidenti e infortuni

  • Rispettare continuamente i requisiti legali applicabili in materia di salute e sicurezza

  • Riduzione del premio assicurativo INAIL fino al 28%

  • Nell’ambito di contratti, gare o appalti pubblici, abbattimento delle fideiussioni richieste sino al 30% (art. 93 D.Lgs 50/2016 c.d. “Codice degli appalti”)

  • La certificazione ISO 45001 è riconosciuta come possibile sistema esimente dalle forme di responsabilità ex art. D.Lgs 231/01.

bottom of page